M’illumino di Meno: spegnere per accendere una nuova consapevolezza
News - 16 febbraio 2025
Ogni anno, il 16 febbraio, celebriamo M’illumino di Meno, la giornata dedicata al risparmio energetico e agli stili di vita sostenibili.
Ma da dove nasce questa iniziativa?
M’illumino di Meno prende vita nel 2005 grazie al programma radiofonico Caterpillar di Radio 2, con l’obiettivo di sensibilizzare le persone sull’importanza del risparmio energetico e della sostenibilità. L’idea è semplice ma potente: spegnere le luci per qualche minuto, simbolicamente, per riflettere su quanto anche i piccoli gesti quotidiani possano avere un grande impatto.
Col passare degli anni, M’illumino di Meno è cresciuta, trasformandosi in un vero e proprio movimento che invita tutti, cittadini, scuole, aziende e istituzioni, a compiere azioni concrete per il futuro del nostro Pianeta:
Spegnere le luci quando non servono.
Ridurre gli sprechi energetici.
Camminare o usare la bici invece dell’auto.
Prediligere l’economia circolare.
Non si tratta solo di spegnere una lampadina, ma di accendere una nuova consapevolezza su come viviamo e su come possiamo cambiare per costruire un futuro migliore.
Quest’anno anche Un Sacco Pulito partecipa a questa iniziativa, perché risparmiare energia e prendersi cura del Pianeta sono due facce della stessa medaglia. Ogni gesto conta, e tutti insieme possiamo fare la differenza.
Spegniamo le luci. Accendiamo il futuro.
Potrebbero interessarti
-
Quei piccoli errori con la differenziata che fanno davvero la differenza (in peggio)
News - 31 marzo 2025
-
News - 24 marzo 2025
-
Un Sacco Pulito e Borgo Sostenibile: insieme per la costa siciliana
News - 23 marzo 2025
-
Giornata Internazionale delle Foreste: perché proteggere i nostri polmoni verdi
News - 21 marzo 2025
-
Giornata Mondiale del Riciclo: perché è importante e come possiamo fare la differenza
News - 18 marzo 2025